L’antico palazzo venne costruito per conto del vescovo Vincenzo Lanfranchi nel 1678.Inizialmente destinato come seminario, dopo l’Unità d’Italia venne adibito a Liceo classico dove tra il 1882 e il 1884 insegnò Giovanni Pascoli. Attualmente è sede della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnologico della Basilicata e del Museo Nazionale di arte Medioevale e Moderna. Oltre alle esposizioni permanenti della Fondazione Carlo Levi e della collezione d’Errico, nel palazzo vengono organizzate mostre temporanee, eventi, meeting e conferenze nella sala congressi dalla capacità massima di 120 posti circa.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.